Il 3 febbraio 2023 le ragazze ed i ragazzi dell’associazione universitaria UdU (Unione degli Universitari) hanno organizzato un convegno intitolato “Vatican Girl: la storia di Emanuela Orlandi” al dipartimento di Scienze Sociali dell’università Federico II di Napoli.
Il principale invitato del convegno è Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, che si è sempre battuto affinché venisse resa nota la verità sulla misteriosa sparizione della sorella Emanuela.
Siamo riusciti ad intervistare Orlandi, focalizzando la nostra attenzione sull'interesse da parte delle nuove generazioni riguardo la storia di Emanuela, su come i nuovi mezzi di comunicazione (una su tutte: le docuserie) siano importanti per diffondere la sua vicenda ed, altresì, le somiglianze con la storia di Mirella Gregori e la proposta di istituire una commissione parlamentare d’inchiesta sulla storia di Emanuela.
“Cosa ne pensa del fatto che sempre più ragazze e ragazzi delle nuove generazioni stanno prendendo a cuore la vicenda di Emanuela, che stanno studiando e si stanno informando sul caso e che, soprattutto, stanno scendendo in piazza a manifestare per chiedere che esca fuori la verità su questa orribile vicenda?”
Mi fa molto piacere sapere che i giovani si stanno interessando alla storia di Emanuela. L’ultimo evento a cui ho partecipato è stato all’università Federico II di Napoli, il quale è stato di grande incoraggiamento anche per me perché ho visto affetto e solidarietà nei confronti di Emanuela, ma soprattutto ho visto quella voglia di cambiamento e di giustizia che, per un periodo, è stata sopita. Il fatto stesso di essersi incontrati per raccontare questa vicenda, che va avanti da quarant’anni, fa capire che non ci si deve mai rassegnare. E questo, secondo me, ha stimolato la coscienza delle persone.
Ogni volta che incontro i giovani dico sempre loro di non accettare mai le ingiustizie perché il futuro è nelle vostre mani. Tra voi potrebbero esserci futuri magistrati. Siete voi che potete creare quello spartiacque che serve tra l’ingiustizia della situazione attuale ed un cambiamento importante che serve.
Quando una persona scompare è, prima di tutto, la famiglia che subisce. Per tutto quello che c'è stato in questi quarant'anni di mancanza di volontà di trovare la verità da parte delle Istituzioni e da parte di uno Stato come il Vaticano. Sono queste le cose che fanno arrabbiare noi come famiglia, ma che sicuramente hanno fatto arrabbiare tanti giovani che si sono avvicinati a questa storia.
"Secondo lei i mezzi come le docuserie, penso soprattutto a quella prodotta da Netflix "The Vatican Girl", gli articoli online ed i blog quanto sono importanti per far conoscere la vicenda di Emanuela?"
Sicuramente la docuserie Netflix ha influito tantissimo perché la storia di Emanuele era conosciuta in Italia ed all'estero, infondo ci sono stati anche altri documentari. Se n’è parlato spesso. Però una questa serie, grazie a Netflix, è stata vista in 160 Paesi nel mondo e molti giovani hanno avuto una possibilità di seguirla, perché sappiamo benissimo che Netflix ha seguito soprattutto le ragazze ed i ragazzi che si incuriosiscono guardando una serie come questa, che è stata molto seguita e quindi c'è stato un enorme aumento del numero di persone che sono venute a conoscenza di questa storia in Italia e in Europa. Ma soprattutto in tantissimi Stati del mondo che, prima della serie, non sapevano neanche cosa fosse successo e non sapevo niente di questa storia, non sapevo niente del coinvolgimento del Vaticano, dello Stato italiano e tutto quello che c'è stato intorno a questi quarant'anni. Io me ne sono reso conto, e la cosa mi ha stupito moltissimo, dai tanti messaggi che mi sono arrivati già dal giorno dopo l’uscita della serie.
Il 20 ottobre è uscita la serie per la prima volta su Netflix ed i messaggi che iniziarono ad arrivarmi dalle parti più disparate del mondo, dove non avrei mai pensato potesse arrivare il messaggio della vicenda di Emanuela. Mi sono arrivati messaggi dall'India, dal Sudafrica, da Paesi del Sud America, dagli Stati Uniti, dappertutto. Non c'è stato, forse, un Paese da cui non mi sia arrivato un messaggio di solidarietà e devo dire che tutto ciò dà una forza enorme.
C'è una famiglia che vive questa situazione, che sente l'affetto, la solidarietà della gente. Ti assicuro che è come la benzina per una macchina: il motore va avanti e non si ferma più.
Io non riuscirò mai a fermarmi finché non sarò arrivato alla verità ed avrò dato giustizia ad Emanuela. Perché a quel punto si potrà dire che alla giustizia ci si può arrivare, anche se sono passati quarant'anni, che non abbiamo accettato passivamente questa cosa e che, alla fine, possono passare i decenni, però la giustizia sarà sempre quella che prevarrà su ogni altra cosa. Quindi per questo io non mi potrò mai fermare. Non mi fermerò mai, spero che tutte le persone che fino adesso ci sono state solidali continuino ad esserlo fino alla fine.
"Cosa accomuna la storia di Emanuela con quella di Mirella Gregori?"
Prima di rispondere tengo molto a dire che Maria Antonietta, la sorella Mirella, è diventata come un'altra sorella per me e per le mie sorelle. In qualche modo fa parte della mia famiglia.
La storia di Mirella è stata legata dai presunti rapitori che chiedevano lo scambio di Emanuela con Mehmet Ali Ağca, colui che sparò a papa Giovanni Paolo II.
Circa due mesi dopo la scomparsa di Emanuela, venne fuori il nome di Mirella Gregori. Non si è mai saputo, alla fine, se effettivamente fossero legate queste due storie. O qualcuno in qualche modo avesse voluto inserire la vicenda di Mirella nella storia di Emanuela, per motivi a noi sconosciuti.
Purtroppo, quel filone di indagine, quello legato allo scambio con Ali Ağca, non ha prodotto nulla, cioè i magistrati hanno concluso quell'indagine. Diciamo che fu un nulla di fatto perché non sono mai emerse prove al riscontro di quell'ipotesi quindi, probabilmente, anche questo legame tra Emanuela e Mirella è venuto in qualche modo a mancare. Certo quella di Mirella è una storia terribile, come quella di tantissime altre ragazze e ragazzi scomparsi.
A Mirella è rimasta solo la sorella Maria Antonietta perché i genitori sono morti e la loro famiglia era composta solo dalle due sorelle e dai genitori. Con la morte dei loro genitori è rimasta soltanto Maria Antonietta, che non fa altro che aspettare che possa uscire qualche notizia, che gli inquirenti possano riaprire il caso esclusivamente per Mirella, perché sarebbe giusto così, perché magari era una strada completamente diversa e si sono perse tante possibilità di indagare sulla sua storia solo perché, dall'inizio, qualcuno l'ha voluta legare alla storia di Emanuela.
“Cosa pensa della proposta di istituire una commissione parlamentare di inchiesta? Come è possibile che venga fatta una tale proposta di inchiesta solo dopo 40 anni?”
La proposta di istituire una commissione parlamentare d’inchiesta è una cosa molto positiva per una serie di fattori. Quando nel 2016 ci fu l'archiviazione dell'inchiesta da parte della procura di Roma, nessuno più ha indagato e le indagini sono state portate avanti solamente da noi familiari insieme all'avvocato Laura Sgro.
Il fatto stesso che il Parlamento si occupi di questa vicenda è un’ottima notizia perché può agire come una procura, può fare delle audizioni può ascoltare, interrogare e indagare. Soprattutto può avere accesso alla documentazione riservata alla quale io, come singolo cittadino, non posso avere accesso, ad esempio può avere accesso all'archivio della questura e per cercare quei documenti che non sono mai riuscito a trovare: alcune audiocassette originali dell'epoca, dove era presumibilmente registrata la voce di Emanuela, che non si sono mai riuscito a trovare, mentre una commissione parlamentare d'inchiesta può avere accesso tranquillamente a questi archivi e condurre ottimamente la ricerca. Questo sarà un grande aiuto. Naturalmente io collaborerò anche con loro.
È una cosa positiva che sia fatta dopo quarant'anni perché non è un obbligo da parte del Parlamento aprire un'inchiesta, come quella che si dovrebbe aprire sulla scomparsa di Emanuela, ed è stata una proposta fatta proprio perché ci sono stati tantissimi dubbi nelle e sulle indagini. Mi viene da pensare proprio a quelle situazioni poco chiare che si sono venute a creare proprio da parte degli apparati dello Stato italiano, come i servizi segreti (il Sismi ed il Sisde) e ci sono state tante situazioni poco chiare che riguardano proprio lo Stato italiano.
Il Parlamento italiano potrebbe, secondo me per dovere, fare chiarezza su alcune situazioni. Soprattutto in questo momento, dopo che anche il Vaticano, senza comunicarci nulla, ha aperto un’inchiesta sul rapimento di Manuela ed io non mi aspettavo, così all'improvviso, cioè dopo quarant'anni. Fino ad adesso il Vaticano non aveva fatto assolutamente nulla, neanche un'indagine interna ed ora decide di aprire un'inchiesta sul rapimento, che è un fatto che io devo prendere per forza come positivo. Non so cosa faranno. Come si muoveranno, però potrebbe essere un passo avanti. Forse hanno capito che il silenzio di questi quarant'anni non è servito a nulla, perché non rinunceremo mai a cercare la verità e forse, in qualche modo, ci stanno venendo incontro.
All'inizio io, personalmente, ancora non sono stato contattato dai promotori di giustizia in Vaticano e spero di esserlo quanto prima. Voglio raccontare tutto quello che so, tutti i nuovi eventi che abbiamo raccolto in questo periodo insieme all'avvocato. Questi elementi possono essere importanti proprio per fare un passo avanti verso la verità.
“In questi anni quanto la politica ha attenzionato questo caso?”
In questi anni la politica non si è interessata più di tanto. Non perché non fosse una questione politica, ma perché, in fondo, in questa storia si sono inseriti i servizi segreti di Stati diversi, non soltanto quelli dello Stato italiano e del Vaticano. Quindi poteva in qualche modo interessare anche la politica ed ha interessato a livello di mie indagini personali, nel senso che quando trovi il collegamento tra ambienti politici, ambienti della criminalità e ambienti del della Santa Sede, capisci che anche la politica, da quel punto di vista, può avere avuto un ruolo.
Io ho sempre detto che dietro la verità sulla scomparsa di Emanuela, c'è un forte richiamo tra Chiesa, Stato e criminalità, quindi la parte dello Stato, cioè la politica, in qualche modo c'è stata, diciamo così.