Bonus affitto giovani 2022

Mercoledì, 07 Settembre 2022 00:00
  

Il sogno o la necessità di andare a vivere da soli per motivi di studio o lavorativi è condiviso da molti ragazzi e ragazze ma spesso si scontra con la difficoltà del pagamento d’affitto elevato. La nuova legge di bilancio 2022 ha introdotto un’importante agevolazione per i giovani: il bonus affitto. Il Bonus affitto per i giovani è una detrazione che agevola fiscalmente i giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro che stipulano un contratto di locazione per una casa o sua porzione. La detrazione può essere pari a 991,60 euro e si propone di favorire l’indipendenza dei giovani. Nel caso in cui questo importo venga superato, si può richiedere la detrazione del 20% del canone di locazione, per un massimo di 2.000 euro. La detrazione è valida per i primi quattro anni di durata contrattuale.

 

Per ricevere il bonus è necessario aver stipulato un contratto di affitto di un’intera abitazione o di una stanza all’interno di un appartamento condiviso. Sono esclusi gli alloggi di lusso, storici, popolari e turistici. L’immobile inoltre deve essere sito di residenza e deve essere diverso da quello dal luogo di residenza dei genitori. In presenza dei requisiti necessari per poterne beneficiare, trattandosi di un’agevolazione fiscale, è sufficiente presentarla in sede di dichiarazione dei redditi. Non si tratta di uno sconto sul canone di affitto concesso dal proprietario, né si riferisce a un’erogazione di somme di denaro dallo Stato. Per poter usufruire del Bonus è indispensabile la regolarizzazione del contratto di affitto. Questo deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni da parte del locatore che, entro 60 giorni, è tenuto a informare l’inquilino dell’avvenuta registrazione.

 

In effetti ci sono state delle ulteriori agevolazioni rispetto alle concessioni del bonus precedente. La misura, prevista dall’articolo 1, comma 155 della legge di bilancio 2022 che sostituisce l’articolo 16 comma 1-ter del TUIR, è finanziata con il fondo affitti giovani. L’agenzia delle entrate con la circolare 9 del 1 Aprile ha chiarito le modifiche normative rispetto alla disciplina precedente. Quest’anno, infatti, la detrazione è prevista anche nel caso in cui la locazione riguardi solo una porzione dell’unità immobiliare mentre precedentemente riguardava solo il possesso di un immobile completo. La circolare del 1 Aprile inoltre ha introdotto una detrazione più elevata, una validità del bonus di 4 anni invece della precedente proposta che ne comprendeva solo 3 e un’estensione di validità del bonus fino ai 31 anni d’età. Nel caso in cui il contratto di locazione è stipulato da più locatari, solo coloro che hanno i requisiti di età previsti dalla norma potranno usufruire della detrazione. Sebbene questo bonus sia una buona agevolazione per molti ragazzi, la soluzione migliore sarebbe proporre una diminuzione degli affitti per i più giovani ma purtroppo questa è un’utopia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Link alla foto: https://www.bing.com/images/search?view=detailV2&ccid=wBK4uj%2bQ&id=4E46A7819931DCE152189A2B95497205B5429BB2&thid=OIP.wBK4uj-Q8mzqxhBO5GjJDQHaEO&mediaurl=https%3a%2f%2fwww.ilcorrieredellacitta.com%2fwp-content%2fuploads%2f2020%2f04%2fBonus-affitto.jpg&cdnurl=https%3a%2f%2fth.bing.com%2fth%2fid%2fR.c012b8ba3f90f26ceac6104ee468c90d%3frik%3dsptCtQVySZUrmg%26pid%3dImgRaw%26r%3d0&exph=684&expw=1200&q=foto+bonus+affitto+giovani+2022&simid=608053093384739611&FORM=IRPRST&ck=15D1AB8DFB8A4164E6D37A67BD6698DB&selectedIndex=0

Ultima modifica il Venerdì, 30 Settembre 2022 14:44
Vota questo articolo
(0 Voti)
Letto 136 volte

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.