La "Corricella" di Ruben D'Agostino: il recupero di piazzetta Belvedere omaggia Procida

Venerdì, 29 Luglio 2022 10:49
  

Ruben D'Agostino, già noto per il suo Tetris Urbano, l'Albero di Salvataggio (fai clic qui per saperne di più) e per la querelle del Joker (maggiori informazioni qui), torna a far parlare di sé con un'opera che omaggia l'isola di Procida, Capitale della Cultura del 2022: l'artista vomerese ha infatti contribuito con un disegno che ritrae la Marina di Corricella, iconico borgo dell'isola campana.

 

Corricella 2

 

L'opera rientra in un progetto di più ampio respiro volto a "recuperare" piazzetta Belvedere, angolo di Vomero che fino a poco fa versava nel degrado più assoluto e che adesso, grazie allo sforzo di cittadini e volontari, è diventato un luogo di incontro e scambio culturale. Già da alcune settimane è infatti attivo un punto di book sharing con colorate cassette da cui prendere in prestito uno o più libri; parallelamente una serie di targhe colorate realizzate dallo stesso D'Agostino offre un'alternativa alle grigie lapidi degli odonimi.

 

Targa 1

 

Allo stesso modo, sono state riverniciate le panchine, così come i vecchi armadietti della Telecom, abbelliti da vedute e paesaggi realizzati dall'artista: tale iniziativa non si è però limitata a piazzetta Belvedere, ma ha interessato altre strade, come calata San Francesco, che fino a poco fa si mostrava come una discarica a cielo aperto e che adesso è abbellita anche da alcune fioriere acquistate a spese dei cittadini e grazie allo sforzo dell'Avvocato Fabio Procaccini, da sempre al fianco di D'Agostino nella lotta al degrado.

 

Calata San Francesco

 

Che cos'è la cultura? Difficile rispondere a una simile domanda, ancora di più negli angusti limiti odierni; tuttavia è innegabile come la nostra cultura (intesa tanto nel senso di popolo e/o gruppo sociale quanto in quello di singolo individuo) influisca sul modo in cui interpretiamo l'universo e sui significati che attribuiamo alla realtà che ci circonda. In tal senso, alcuni comportamenti dai quali scaturiscono molti dei problemi della nostra città, vengono troppo frettolosamente e superficialmente etichettati come insiti nel nostro DNA, come se fossero parte della nostra "cultura", rigorosamente tra virgolette.

 

Targa 2

 

È opinione di chi scrive che tali assunti siano da combattere con forza e che non esista un rapporto di causa ed effetto tra la nostra cultura (intesa, di nuovo, come filtro di percezione per interpretare la realtà) e il degrado in cui versano alcune aree della città, o, mutatis mutandis, del Meridione o dell'intero paese. Ma quand'anche fossimo in errore, e la maleducazione, la mancanza di rispetto per il proprio territorio e le proprie radici fossero ormai la regola e non l'eccezione, resterebbe la luce di simili iniziative, veri e propri esempi di una controcultura positiva.

 

Calata San Francesco 2

Vota questo articolo
(0 Voti)
Gabriele Basile

I don't believe in many things, but I do believe in duct tape.

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.