Supernova è un film presentato in anteprima il 22 settembre 2020 e rilasciato nelle sale cinematografiche il 27 novembre dello stesso anno. Il lungometraggio di genere drammatico, diretto da Harry Macqueen, sarà disponibile finalmente anche in Italia dal prossimo 16 settembre al cinema.
Il road movie racconta la storia di Sam (Colin Firth) e Tusker (Stanley Tucci), due uomini che hanno una relazione da circa vent'anni e che decidono di partire per un viaggio in camper, facendo visita ad amici e parenti e rivedendo i luoghi del loro passato. Il viaggio è anche un’occasione per trascorrere il maggior tempo possibile insieme dopo aver scoperto che Tusker è affetto da una demenza precoce. Durante il viaggio i due innamorati si confronteranno sul futuro e su come il loro amore possa sopravvivere nonostante le divergenze e le difficoltà.
In Supernova il regista ha deciso di soffermarsi non solo sulle persone con malattie degenerative, ma di dare rilievo anche alle sensazioni provate da chi si prende cura di loro. Nel film, infatti, si percepisce quanto sia difficile sostenere una persona amata in un momento così delicato e quanta forza sia necessaria per riuscire andare avanti anche dopo averla persa. Inevitabilmente un tema principale nel film è anche quello del ricordo e del tempo che purtroppo scorre veloce e che, essendo ormai breve e limitato, diventa molto prezioso per i due protagonisti. Entrambi infatti decidono di vivere intensamente ogni momento restante. Un’altra importante riflessione si pone sul tema della diversità; Macqueen all’interno del suo film parla di un mondo ideale nella speranza che un giorno questo possa diventare reale. Immerge i suoi personaggi in una società dove tutti accettano e rispettano gli orientamenti sessuali altrui e dove gli amici, l’amore e la parola data sono valori sacri.
Anche se la narrazione risulta scarna, il film è ricco di dettagli che sanno dar voce anche ai momenti di silenzio. La recitazione e l’intesa dei due attori protagonisti è evidente e i loro intensi dialoghi fanno sì che la commozione e l’emozione arrivino direttamente allo spettatore. Chi osserva lo schermo si immerge in una forte e drammatica riflessione sull’esistenza, su cosa lasciamo quando non ci siamo più e sul momento che precede la fine di qualcuno che amiamo. Nonostante questi siano temi delicati e di grande turbamento, sono comunque ben affrontati dal regista che sottolinea soprattutto come l’amore vero possa essere un forte collante anche e soprattutto in queste situazioni dolorose. Il film è fortemente drammatico ma coloro che gradiscono questo genere sono rimasti piacevolmente soddisfatti dal modo in cui il regista narra con rispetto la sofferenza della coppia e soprattutto dal viaggio fisico, parallelo al viaggio interiore, che i personaggi conducono per riflettere sulle proprie vite.
Link alla foto: https://blogs.kingtechiz.com/wp-content/uploads/2020/12/Supernova.jpg