PASSAPORTO VACCINALE: SI POTRÀ VIAGGIARE IN SICUREZZA ?

Giovedì, 01 Aprile 2021 14:07
  

Ormai è più di un anno che le nostre vite sono state stravolte dall’arrivo del Covid-19 e questo periodo non sembra volersi arrestare.

La strada da percorrere per tornare alle nostre vite tradizionali è ancora lunga ma, intanto, è necessario imparare a convivere con questa nuova realtà. La pandemia ci ha sottratto diversi piaceri tra cui quello di poter viaggiare liberamente. Infatti, il settore turistico è uno di quelli che ne sta risentendo di più.

 

Proprio per questo motivo, si sta pensando alla possibilità di creare un passaporto vaccinale europeo, al fine di consentire gli spostamenti tra i paesi.

La commissione europea come monito per incentivare la popolazione a vaccinarsi e per aiutare il settore del turismo ha proposto la creazione del Digital Green Certificate che ci permetterà di tornare a viaggiare. Questo servirà a facilitare gli spostamenti dei cittadini europei in vista dell’estate 2021, permettendo alle persone di salire in aereo, partecipare a eventi di massa o entrare in luoghi pubblici.

La commissione spera che il Digital green pass possa entrare in vigore dal 15 giugno; questo sarà disponibile in forma cartacea o digitale, nella lingua ufficiale di ogni stato. Il pass comprenderà una firma digitale per proteggerlo della falsificazione, i dati personali e sanitari dell’individuo e un QR code che dimostrerà l’autenticità e la validità del passaporto; sarà disponibile gratuitamente anche tramite app. Per non causare discriminazioni e ribellioni, questo non sarà considerato come un vero e proprio passaporto. Il documento vaccinale servirà solo a segnalare l’avvenuta immunizzazione tramite vaccino, l’esito negativo ad un tampone o la dimostrazione tramite test sierologico della presenza di anticorpi in coloro che hanno già contratto il virus. Il pass sarà valido in tutti gli Stati membri dell’unione europea ma anche in Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein. Non sarà obbligatorio per spostarsi in Europa anche se l’idea è quella di rendere più agevoli i viaggi, evitando le quarantene previste nei diversi paesi.

Si è proposto, anche in Italia, l’utilizzo volontario di apposite app per attestare l’avvenuta vaccinazione. Tuttavia, la maggior parte della popolazione si oppone a quest’idea, sentendo violata la propria privacy e la propria libertà decisionale.

 

La proposta del passaporto vaccinale presenta ovviamente vantaggi e svantaggi. Da un lato, il pass potrebbe garantire una maggiore sicurezza all’interno degli edifici pubblici e una diminuzione di diffusione del virus tra i vari paesi. Dall'altro, questa scelta condizionerebbe indirettamente la popolazione ad effettuare un vaccino per poter circolare senza impedimenti.

 

L’argomento sarà ancora oggetto di discussione ma sarà soprattutto l’andamento della campagna vaccinale, fino al periodo estivo, che determinerà l’attuazione di questa proposta.

 

 

link all'immagine: https://www.laquilablog.it/wp-content/uploads/2020/12/passaporto_sanitario_coronavirus_web_2020-750x375.jpg

Ultima modifica il Venerdì, 02 Aprile 2021 19:51
Vota questo articolo
(1 Vota)
Letto 397 volte

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.