Giovedì 21 novembre uscirà nelle sale italiane ASPROMONTE La terra degli ultimi un film di Mimmo Calopresti e noi di My Generation siamo andati a vederlo in anteprima per voi.
Il film è una produzione Italian International Film e Rai Cinema, prodotto grazie a Fulvio e Federica Lucisano con l’aiuto della Regione Calabria e della Calabria Film Commission.
Tralasciando la bravura degli attori, tra cui troviamo Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello per La pazza gioia), Marcello Fonte (fortemente acclamato quest’anno per la sua interpretazione in Dogman con cui ha vinto la Palma d’oro a Cannes nel 2018), Francesco Colella (Trust di Danny Boyle e Zero Zero Zero di Sollima), Marco Leonardo ( Maradona- La mano de Dios di Marco Risi, All the money in the world di Ridley Scott) e con Sergio Rubini ed Elisabetta Gregoraci, che fà una buona, anche se brevissima, performance attoriale, il film di per sé è una bella prova del regista che insiste più sul contesto nella quale i personaggi si trovano ad agire piuttosto che sui personaggi stessi di cui si percepiscono solo piccoli dettagli del proprio carattere e della propria storia, ma nessuno di loro viene indagato a 360°: sono dei tipi che agiscono all’interno di un paese, Africo, oramai abbandonato a se stesso, dove le istituzioni non intervengono; dimenticati in un paese che non è altro che un luogo in cui morire.
Tratto dal romanzo di Pietro Criaco “Via dall’Aspromonte” e adattato per lo schermo da Mimmo Calopresti, Monica Zapelli (I cento passi) e Fulvio Lucisano, il film narra le vicende di questo paese, arroccato nella valle dell’Aspromonte in cui mancano tutti i servizi basilari come la corrente elettrica, l’acqua, ma soprattutto le cure mediche.
Dopo la morte per parto di una giovane donna a causa della difficoltà temporale di raggiungere la Marina per la mancanza di una strada, gli abitanti del paese decidono di costruirne una; da qui si sviluppano una serie di peripezie e scontri che da alcuni punti di vista, come quello della sceneggiatura, risultano essere poco elaborati, ma funzionali allo scopo del film stesso, lasciando intendere allo spettatore il senso di abbandono a rassegnazione verso cui sono spinti i protagonisti (che veri e propri protagonisti non sono) e che li spingerà poi ad abbandonare il paese in seguito all’inondazione del 1951.
Una pellicola che fa mantenere l’attenzione dello spettatore, anche se a tratti risulta banale, ma che non pretende di essere nulla di più di quello che è: un racconto nostalgico nei confronti di una terra e di un paese che trova difficoltà a farsi ascoltare, i cui abitanti cercano di entrare a far parte di un mondo più grande di loro, lasciandosi alle spalle la propria identità e il proprio passato.
Link alla foto: https://www.cinemaaquila.it/film/aspromonte-la-terra-degli-ultimi/