La partita del futuro, al San Paolo la sfida tra saperi e nuove idee

Martedì, 15 Ottobre 2019 07:35
  

Il 16 ottobre 2019 allo stadio San Paolo di Napoli si terrà "La partita del futuro, al San Paolo la sfida tra saperi e nuove idee". La partita del futuro, non un match calcistico ma una "gara" tra gli studenti, è stata promossa dal Centro di Cultura e Studi Giuseppe Toniolo. L'evento, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso lo Stadio S. Paolo di Napoli e avrà inizio alle ore 9.00 con i saluti istituzionali del Sindaco di Napoli on. Luigi De Magistris e del Mons. Nicola Longobardo, Rettore della Basilica Incoronata Madre del Buon Consiglio. Protagonisti della manifestazione saranno i ragazzi degli Istituti superiori e delle Università che hanno aderito all'iniziativa con la presentazione e la premiazione di progetti. I dodici lavori migliori, selezionati da un comitato scientifico presieduto dal Prof. Antonino Zichichi, saranno presentati e votati dagli studenti delle scuole tramite un'apposita app.


In rappresentanza dell'Università degli studi di Napoli "Partenope", a seguito di una selezione tra molteplici progetti candidati realizzata da una commissione di esperti dell'Associazione Onlus Toniolo, parteciperanno ben due dei gruppi vincitori della I Edizione del Contamination Lab Uniparthenope: MUSH Better (ORCESINI Samuele, IOVINELLI Riccardo, FRANCIER Gabriele, FINIZIO Alessandro) e Shark Patch (TODISCO Valeria, VOLLARO Carmen, PARISI Ornella, POZIELLO Vincenzo, POZIELLO Giuseppe, CIRILLO Angelina).


Il Contamination Lab è un progetto promosso dal Dipartimento di Studi Economici e Giuridici (DiSEG) dell'Università degli studi di Napoli "Partenope", coordinato dal Prof. Antonio Garofalo e finanziato dal MIUR. Il Clab è nato con l'obiettivo di generare idee imprenditoriali attraverso la contaminazione di conoscenze, competenze e talenti sui temi della Blue Economy e della Circular Economy.

 

I partner dell'iniziativa sono:
USR Campania - CISL Campania - BCC NAPOLI - CONFCOOPERATIVE - AIDP – UCID - REGIONE CAMPANIA
Cisl Scuola Campania.
Sono previste testimonianze di Presidi e Direttori Didattici delle Scuole Superiori della Campania, Arcidiocesi di Napoli e Pastorale Universitaria, Questore di Napoli, Prefetto di Napoli, Comandante della Polizia Locale di Napoli, Rettori delle Università campane, Associati AIDP ed Associati UCID Campania.

Vota questo articolo
(1 Vota)

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.