Il concorsone del Ministero degli Esteri, grandi cifre e grandi gaffe

Mercoledì, 16 Gennaio 2019 00:00
  

Circa trentamila italiani si preparano al “concorsone” indetto dal Ministero degli Esteri. Dal 14 gennaio, alla Nuova Fiera di Roma, sono iniziate le prove preselettive. L’obiettivo? Riuscire a far parte dei 221 funzionari del Ministero degli Esteri, di cui 177 per amministrativo contabili e consolari e 44 per l'area della promozione culturale. Se vi sembrano pochi, considerate anche che buona parte di questi posti sono riservati a chi lavora già all’interno del Ministero. Insomma, l’ennesima sfida italiana all’ultimo sangue per il “posto fisso”… e che posto! Il bando pubblicato sul sito del Ministero degli Esteri lo scorso luglio ha subito stuzzicato l’appetito di quanti, talvolta laureati o plurilaureati, sono ancora alla ricerca di un loro posto nel mondo, e possibilmente nel proprio Paese. 

 

Gli iscritti, divisi per gruppi secondo l’ordine alfabetico, sosterranno una prova di cinquanta minuti per rispondere a settanta quesiti di varia natura. Per i quindicimila che concorrono ai 44 posti per l’area della promozione culturale, ci saranno domande su patrimonio culturale italiano; lingua inglese; elementi di diritto amministrativo; elementi di contabilità dello Stato; elementi di economia e gestione delle imprese culturali. Per gli altri quattordicimila che concorrono per l’amministrativo contabili e consolari, invece, i quesiti verteranno su diritto civile e internazionale privato; diritto consolare; diritto amministrativo; contabilità dello Stato e lingua inglese.

 

Concorso-scuola-20161

 

Negli ultimi giorni, alcune trasmissioni televisive e alcuni notiziari hanno parlato del concorsone. Perché è un’opportunità importante che lascia parlare di sé, certo, ma anche perché – ci duole dire “come al solito” – la cattiva organizzazione e gestione degli affari pubblici nel nostro Paese fa notizia. Molti dei quesiti pubblicati nella banca dati, infatti, presentano degli errori: refusi, inesattezze, incoerenze. Insomma, una questione già così delicata che mette a rischio il futuro di migliaia di italiani è diventata l’ennesima barzelletta da vignetta satirica.

 

Riusciranno i nostri eroi a cavarsela? Qualcuno sì, e che vinca il migliore!         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link immagini;

https://quifinanza.files.wordpress.com/2018/07/farnesina1.jpg

http://www.aclis.it/wp-content/uploads/2016/02/Concorso-scuola-20161.jpghttp://www.aclis.it/wp-content/uploads/2016/02/Concorso-scuola-20161.jpg

Vota questo articolo
(0 Voti)
Letto 766 volte

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.