"La Linea Verticale" tra opposti inconciliabili

Venerdì, 09 Febbraio 2018 00:00
  

Diciamolo: a volte siamo troppo esterofili.

 

Il che non è necessariamente un male, poiché nell'ambito delle serie TV la parte del leone la fa sicuramente l'America, tuttavia questa ipermetropia può farci trascurare taluni prodotti il cui unico problema è quello di essere Made in Italy. Che poi è ciò accade anche nel calcio; quante volte abbiamo sentito frasi del tipo:«Tizio è forte, ma se si chiamasse Tiziovic giocherebbe nella Juve/Inter/Milan!»

 

Certo, ci sono eccezioni come Gomorra o Romanzo Criminale, veri e propri "profeti in patria", ma al di là di questi giganti c'è una pletora di prodotti di ottima fattura che passano un po' inosservati.

 

La Linea Verticale, trasmessa su Rai3 e disponibile su RaiPlay è uno di essi.

 

Tratta da un romanzo di Mattia Torre, la serie narra di Luigi, interpretato da Valerio Mastandrea, un uomo a cui viene diagnosticato il cancro. Il tema della malattia viene sì affrontato in maniera ironica (alcune scene ricordano molto da vicino Scrubs), ma l'aspetto "drama" è tutt'altro che in secondo piano: il ritmo della narrazione è infatti scandito da un'alternanza perfetta tra momenti leggeri e altri decisamente cupi. Semplificando al massimo: quando ci sta per scappare la lacrimuccia, giù una bella risata e, viceversa, se l'atmosfera è troppo leggera, una sottolineatura drammatica tutta archi e/o piano ci rammenta che, dopotutto, sempre di malattia parliamo.

 

Una simile struttura contrappuntistica si riscontra anche nel realismo: taluni momenti e situazioni della vita in ospedale sono restituiti in maniera talmente efficace da far risuonare più di un campanello in chi l'ha vissuta. Dal lato opposto, iperboli o momenti surreali, come la Morte con la falce che accompagna l'oncologo, contribuiscono a diluire questa sensazione. 

 

La Linea Verticale 1

 

Tra solitudine, vessazioni, incompetenza/arroganza dei medici (dei quali curiosamente si conosce solo il cognome, mentre pazienti e infermieri vengono chiamati col nome di battesimo) e quant'altro, c'è spazio anche per lo spirito di cameratismo e per la sincerità dei rapporti che si vengono a creare in situazioni così difficili e che rendono l'ospedale/prigione un luogo più umano e meno spersonalizzante. Forse per questo motivo, Amed (Babak Karimi) pare sviluppare una sorta di sindrome di Stoccolma e una volta dimesso, non vuole più uscire.

 

La Linea Verticale 2

 

La Linea Verticale tocca estremi apparentemente inconciliabili, eppure riesce a riconciliare e ad armonizzare tali opposizioni, suggerendo un modo di rapportarsi alla vita e alle sue prove più dure con sguardo diverso, facendoci apprezzare ciò che, alla fine del giorno, davvero vale. Con le parole di Luigi:«Questo tumore mi ha salvato la vita. Senza questo tumore sarei senz'altro morto.»

 

 

 

 

Link alle immagini originali: https://www.spettacolandotv.it/wp-content/uploads/2018/01/la-linea-verticale-660x330.jpg

https://pbs.twimg.com/media/DUnrTwqWkAEE6T9.jpg

http://www.rai.it/resizegd/640x-/dl/img/2018/01/04/1515077249388_vlcsnap-2018-01-04-15h48m11s174.pnghttp://www.rai.it/resizegd/640x-/dl/img/2018/01/04/1515077249388_vlcsnap-2018-01-04-15h48m11s174.png

 

Vota questo articolo
(1 Vota)
Gabriele Basile

I don't believe in many things, but I do believe in duct tape.

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.