I dieci motivi per cui procrastinare è una cosa meravigliosa

Lunedì, 13 Novembre 2017 00:00
  

Fin dalle scuole elementari, ci hanno inculcato il lapidario "prima il dovere e poi il piacere". E noi a rispettarlo ci abbiamo provato. Dalle catartiche richieste d'aiuto al secchione della classe, fino a consultare i siti di auto-aiuto new age. E da lì ad abbonarci al settimanale Buddha ti protegge, lava quei piatti è stato un attimo. Adesso, però, siamo stanchi di sentirci utili quanto un deumidificatore nel Gobi. E quale modo migliore per reagire, se non quello di stilare un elenco di tutte le ragioni per cui procrastinare, in realtà, è una cosa meravigliosa? Giuro che dopo mi metto a studiare.

 

Procrastinare 2


1) La procrastinazione ci ha resi degli ottimi pianificatori. C'è da ammettere che, oltre ad aver incrementato il profitto globale dei produttori di agendine, abbiamo una mirabolante capacità di programmazione. Teniamo conto tanto degli eventuali tempi di latenza quanto dei picchi di concentrazione, fino al millesimo di secondo di conversazione durante la pausa pranzo. Tutto accuratamente organizzato. Il senso di pace che ne deriva, vale di certo il pomeriggio sottratto a preparare la presentazione della tesi; che discuteremo domani mattina.

 

2) Rimandare il nostro lavoro ci ha fornito una cultura generale senza pari. Dalla perfetta conoscenza della questione palestinese, fino alle abitudini alimentari dell'alpaca boliviano, siamo in grado di dialogare fluentemente con qualsiasi interlocutore. Una brillante conversazione è essenziale per guadagnarsi una posizione di rispetto, sotto i ponti.

 

3) Siamo capaci di elaborare scuse geniali. Specialmente con la nostra coscienza. O non staremmo qui a fare liste.

 

4) Sappiamo esattamente che cosa vogliamo dalla vita. Abbiamo passato così tanto tempo nel vuoto cosmico del non fare un accidenti, che qualche domanda su quello che desideriamo ce la siamo fatta. Alcuni di noi una risposta se la sono data, e sono più che propensi a darsi da fare! Appena finisce la puntata di Violetta.

 

5) Abbiamo una stanza sempre in ordine. Se il nostro compito era quello di studiare per un esame. Se il nostro compito fosse stato riordinare la stanza, ora saremmo docenti ordinari a Cambridge.

 

6) Abbiamo sviluppato una smisurata empatia nei confronti del prossimo. Generalmente, un procrastinatore proprio come noi; sappiamo esattamente che cosa sta passando, conosciamo ogni suo singolo moto d'animo. Siamo in grado di fornirgli supporto e comprensione a trecentosessanta gradi. La procrastinazione ci ha resi delle persone migliori. O delle persone così annoiate da interessarsi al genere umano.

 

7) Abbiamo fatto la fortuna di centinaia di life coach, usufruendo di efficacissimi corsi motivazionali da pagare in cinquantaquattro convenientissime rate da settantadue Euro.

 

8) Oltre ad aver arricchito le casse del nostro ateneo. E' sempre una soddisfazione sapere che non fare una beata ciospa finanzierà la borsa di studio di un ricercatore in oncologia, e l'acquisto della laurea per il figlio del rettore.

 

9) Abbiamo impiegato così tanta esistenza a sprecarla, che si è rivelato a noi il suo vero significato. E cioè che al diavolo la tesi di dottorato: la vita è troppo breve per non ascoltare cinquantatré minuti di intervista alla mamma di Beyoncé.

 

10) C'è anche un decimo motivo per cui procrastinare è una cosa meravigliosa. Ma ve lo diciamo domani.

 

 

 

Le foto sono tratte dai siti www.theonion.comwww.theonion.com e www.keep-calm.net

 

 

Vota questo articolo
(2 Voti)
Chiara Pizi

"Definire è limitare", diceva Oscar Wilde. E, a me, pormi limiti proprio non piace. Quello che sono, scoprilo leggendomi! 

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.