Le strade del centro storico di Salerno tornano a riempirci di meraviglia, ma non per le incantevoli Luci D’Artista, bensì, per la quarta edizione del Salerno Letteratura. Un’iniziativa degna di nota, soprattutto quest’anno, in cui la portata dell’evento sarà di gran lunga più consistente e impegnativa delle edizioni precedenti.
Tante saranno, infatti, le novità di questa quarta edizione; tra le altre, l’inaugurazione del festival (18 giugno) con la prima uscita ufficiale nazionale dei finalisti del Premio Strega; un’anteprima unica, concordata con la Fondazione Bellonci, che - si spera - diventi esclusiva del Salerno Letteratura per tutte le future edizioni. Un riconoscimento importante e che darà grande rilievo all’impegno della regione nella valorizzazione della letteratura e della cultura in generale.
Seguiranno spettacoli, mostre, eventi di vario genere (come la finale del Premio Salerno Libro d’Europa), incontri con gli autori, anteprime di libri, proiezioni multimediali, allestiti nei luoghi più suggestivi del centro storico di Salerno. A quelli già utilizzati nelle precedenti edizioni, si aggiungeranno quest’anno molti altri siti, tra cui: l’atrio del Duomo, la spiaggia di Santa Teresa , la Sala Pasolini dell’ex teatro Diana e il cortile della Carisal. Nove giorni, dal 18 al 26 giugno, dedicati alla letteratura e ai suoi autori.
La lista di ospiti, autori rinomati e esordienti, enumera, tra i tanti, eccellenti penne della letteratura italiana come Roberto Centazzo, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Chiara Gamberale, Marco Marsullo, Mirko Zilahy. In più, sono attesi ospiti internazionali e – non solo letteratura, quindi, ma anche affini – gli attori Marco d’Amore e Cristina Donadio, per i dieci anni di Gomorra.
Tra le mostre che inaugureranno il festival, la “Prima Vetrina dell’editoria campana”, che sarà allestita il 18 giugno - dalle ore 10 alle ore 20 - nel Museo Diocesano della città e alla quale parteciperanno le case editrici campane Ad est dell’equatore, Areablu Edizioni, L’isola dei ragazzi, Marlin Editore, Oèdipus Edizioni e Spartaco.
La letteratura, dunque, in tutte le sue parti: ideazione, creazione, realizzazione editoriale, diffusione, trasposizione cinematografica, critica. Il festival apre le sue porte all’affascinante e variegato mondo della letteratura: non solo carta e penna, quindi, ma anche tutto ciò che ruota attorno alla realizzazione di un buon libro.
Per la lista completa degli eventi in programma, dei luoghi e degli autori del Salerno Letteratura, è possibile consultare un file in pdf scaricabile dal sito ufficiale del festival: http://www.salernoletteratura.com/it/axEdition.php?editionId=7&lng=I .