Agri Ambiente: azioni concrete a tutela del territorio

Lunedì, 19 Ottobre 2015 10:53
  

Giovedì15 ottobre 2015. Consiglio dei Ministri. Il presidente Matteo Renzi, con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha illustrato la Legge di Stabilità 2016.

Previsti numerosi provvedimenti in materia di fisco e spesa pubblica, a cominciare dall'abolizione delle tasse sulla prima casa. Spiccano la misura del part time  per i lavoratori che hanno più di 63 anni, al posto dell'uscita anticipata dal mondo del lavoro, l'abbassamento del canone Rai da 113 a 100 euro (arriverà con la bolletta per combattere l'evasione), incentivi per la ristrutturazione edilizia ed il taglio dell'IRES (imposta sul reddito delle società).

La nostra attenzione però non può che focalizzarsi sul “Piano” per la Terra dei Fuochi: 450 milioni di euro stanziati per mettere fine all'enorme ferita ambientale ed economica e per attuare tutte le bonifiche delle aree segnalate, in maniera corretta e meticolosa. Sono già disponibili 150 milioni, pronti per dare delle risposte concrete, data la situazione permanente dell'emergenza ambientale in Campania, che non è cambiata di una virgola negli ultimi anni.  Questi fondi saranno stanziati attraverso un protocollo con la Regione Campania, guidata da Vincenzo de Luca, con il supporto di Raffaele Cantone, presidente dell' Anac.

 

Basta mettere al centro il profitto, bisogna mettere al centro l'uomo. Un buon piano, ma che sarà destinato davvero ad essere la svolta solo quando risanerà le radici della nostra terra. Massima fiducia a Renzi, a patto che le parole si tramutino in fatti, modello di comportamento di quello che dovrebbe essere un buon governo, ma che in realtà non lo è. Un buon governo non appare e scompare, non mette al secondo piano un'emergenza, non sopprime le indagini giudiziarie allarmanti. Un buon governo è presente sul territorio e riporta soluzioni, non promesse e chiacchiere. Che fine ha fatto la discarica di “Taverna del Re” di Giugliano? Le ecoballe sono sempre lì. I Regi Lagni? Uno scempio a cielo aperto, che è inimmaginabile ai più. Le parole di Orlando del 2013 sulla messa in sicurezza dei siti di stoccaggio? Delle imminenti bonifiche? Il decreto convertito in legge  il 6 Febbraio 2014? Proclamazioni di cambiamenti che non sono mai stati messi in atto!

Intanto c'è chi nel territorio, per cercare di tamponare l'assenza del governo qui in Campania, offre il proprio il proprio contributo prezioso. Stiamo parlando di “Agri Ambiente”,  associazione riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente - Comando Regionale Campania, vigile ed attiva nel territorio. Si occupa di  tutela di parchi e giardini, di effettuare verifiche antinquinamento degli scarichi pubblici e privati, del controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti, tossici e pericolosi nelle aree pubbliche e private, della prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali, della tutela della fauna minore, della sorveglianza  del commercio di animali. Per segnalazioni ambientali il gruppo intervento Agriambiente ha attivato un fax attivo 24 ore su 24 (il numero è il seguente: 08119722583 oppure vi è l'e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

received 1018133484875552

Una semplice segnalazione rappresenta un contributo al lavoro delle persone che cercano di punire chi illegalmente scarica rifiuti, appicca roghi tossici e inquina l'ambiente. Una piccola accortezza per migliorare nel nostro piccolo i soprusi che la nostra terra è costretta a subire.

Vota questo articolo
(7 Voti)
Giulia Compagnone

Nata a Napoli,frequenta la facoltà di giurisprudenza. Da sempre innamorata della sua meravigliosa città, nonostante i suoi difetti e le sue contraddizioni. Ogni giorno cerca di impegnarsi , di lottare per lei, attraverso azioni pratiche e attraverso la sua scrittura. Non finisce mai di stupirsi di quanto possa dare questa città, malgrado sia un vero e proprio paradiso abitato da diavoli.Ama la cultura e tutto ciò che è legato ad essa ,ha uno spiccato senso civico ed è appassionata di musica e di danza.

Le due sue citazioni preferite sono:" raccontare le cose come stanno vuol dire non subirle" di Roberto Saviano e " vi sono momenti nella vita in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo. Un dovere civile, una sfida morale,un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre" di Oriana Fallaci.

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.