Inciviltà dilagante

Lunedì, 02 Marzo 2015 08:44
  

E’ deprimente ed avvilente  ritrovarsi  ad osservare  uno dei panorami più belli del mondo, se non addirittura il più bello, fianco a fianco ad una miriade di rifiuti: bottiglie di ogni genere, carte, sigarette e chi più ne ha più ne metta!  Ebbene si, tutto questo è possibile. Esistono ad oggi ancora persone incivili che, senza esitazione alcuna, in momenti  di piacevole svago, deturpano luoghi  comuni, facendoli diventare delle vere e proprie discariche, rispetto alla cui vista e presenza, i più si sono ormai abituati e rassegnati.

Un esempio lampante sono i giardinetti siti in via Aniello Falcone, precisamente in piazza Nino Taranto.  Un angolo di paradiso, rovinato dalla maleducazione, dall’incuria umana , che sottende necessariamente ad una forte mancanza di valori, da parte tanto dei giovanissimi quanto dei cosiddetti “adulti”.

 

11016404 899347133420855 1169740264 n

 

Una volta assistito a questo scempio, si torna a casa delusi  e pieni di rabbia. Una rabbia che esplode dentro, ma allo stesso tempo cerca di essere costruttiva; è quel tipo di rabbia che costituisce il motore della volontà di continuare a percorrere la strada del cambiamento , seppur minimo, seppure si tratti solo di una goccia nel mare.

La definisco “rabbia d’amore”,  d’amore per questa dannata città, così straordinaria nelle sue eterne e tanto discusse contraddizioni. L’amore, ecco, forse questo è l’unico rimedio. Amare in ogni momento, senza freni, senza  se e senza ma. Forse, solo motivato da questo sentimento, ognuno di noi potrà fare il massimo per questa città.

Vota questo articolo
(3 Voti)
Giulia Compagnone

Nata a Napoli,frequenta la facoltà di giurisprudenza. Da sempre innamorata della sua meravigliosa città, nonostante i suoi difetti e le sue contraddizioni. Ogni giorno cerca di impegnarsi , di lottare per lei, attraverso azioni pratiche e attraverso la sua scrittura. Non finisce mai di stupirsi di quanto possa dare questa città, malgrado sia un vero e proprio paradiso abitato da diavoli.Ama la cultura e tutto ciò che è legato ad essa ,ha uno spiccato senso civico ed è appassionata di musica e di danza.

Le due sue citazioni preferite sono:" raccontare le cose come stanno vuol dire non subirle" di Roberto Saviano e " vi sono momenti nella vita in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo. Un dovere civile, una sfida morale,un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre" di Oriana Fallaci.

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.