Nella splendida location di Villa Rota Resort a Boscotrecase (Na), si è tenuto il 3 Settembre l'evento di beneficenza "Army of Laugh". Scopo dell'evento è stato quello di dare supporto all'attività dell'associazione "The Michael Jackson's Army Of L.O.V.E.". Questa è un'organizzazione internazionale no- profit la cui missione è quella di indirizzare le coscienze verso problematiche quali la difesa dei diritti umani, dell'infanzia e tematiche ambientali. In particolare, l'associazione ha proposto per quest'anno l'"operazione smile", tesa a regalare sorrisi ai bambini degli ospedali tramite la clown-terapia ed i più vari spettacoli d'animazione. L'"Army of Laugh" ha ospitato bambini provenienti dai vari istituti e case-famiglia della zona.
Ospiti speciali della manifestazione sono stati alcuni tra i più famosi youtuber italiani. Tra gli altri: The Jackal, Guglielmo Scilla a.k.a. Willwoosh, SLAN, Marika De Rosa a.k.a. Matemarika, Nirkiop.
Durante la prima parte dell'evento, questi artisti del web, in una zona riservata della struttura, hanno intrattenuto i bambini in stand presso i quali si sono tenuti vari tutorial tra cui: disegno, fumettistica, make-up, cucina, giochi di magia e giochi matematici. Altri stand hanno offerto per la raccolta fondi la possibilità di acquistare articoli di vario genere: dalla gastronomia alla fumettistica, dall'artigianato all'oggettistica per la casa. Nel corso dell'evento è stata anche indetta un'asta con alcuni degli oggetti personali degli youtuber, il cui ricavato è stato interamente devoluto all'associazione. Inoltre, l'organizzazione ha previsto per tutti gli altri ospiti sketch comici, spettacoli teatrali, musica tradizionale partenopea dal vivo ed esibizioni di vario genere i cui protagonisti sono stati gli stessi youtuber. Una divertente parentesi è stata la sfilata di moda per bambini tenutasi sul palco allestito al centro del complesso.
L'iniziativa, oltre ad avere rappresentato un giorno speciale per i piccoli ospiti, ha riscosso un ampio consenso di pubblico. L'atmosfera familiare che si respirava era caratterizzata dalla più sincera spontaneità e dalla piena disponibilità di tutti gli ospiti al dialogo ed al confronto. Gli youtuber presenti hanno testimoniato non soltanto la propria disponibilità ad iniziative umanitarie e sociali ma anche di poter condividere qualcosa dal concreto contenuto artistico e culturale, il cui significato ultimo si spinge ben oltre i soli "15 minuti di celebrità". Come ci ha detto Francesco Ebbasta, regista dei The Jackal: "sembra quasi che Napoli abbia racchiuso tutta la cultura che conta" in un evento libero e giovane, rispecchiante proprio quei caratteri che fanno della rete il fondamentale strumento di comunicazione delle nuove forme di cultura giovanile.
Riccardo Caputo
Giuseppe Fei